top of page

Gavotte I e II da Orchestral Suite n.3 BWV 1068
Johann Sebastian Bach (1685- 1750)
organo - Alessio Corti
I contenuti presenti in questo sito sono da intendersi ad uso esclusivo dei Membri di Sonus Organi.
La diffusione e la riproduzione di tale materiale ad uso esterno è vietata, se non previa autorizzazione esplicita degli amministratori.
Accedi subito per visualizzare il nostro sito, o clicca su Login/Registrati per diventare nostro membro!
BUONA NAVIGAZIONE

SONUS
ORGANI
- LA PIAZZETTA DELL'ARTE -


Josquin, non dir che ‘l ciel sia crudo et empio
che ti adornò de sì sublime ingegno...
Serafino Aquilano

in copertina
Milano vive, nel passaggio tra ‘800 e ‘900, la sua fioritura musicale, o meglio la preparazione ad una successiva fase temporale in cui la musica sacra e la musica organistica trovano una stabile identità valoriale.
Sono i tempi di una forte partecipazione ai riti religiosi, i tempi di una chiesa capace di centralizzare e stabilire norme liturgico-musicali che facilitano l’accesso di musicisti di alto profilo alla professione di organista titolare di una parrocchia e di uno strumento lì collocato e valorizzato.
Sono i tempi in cui una importante chiesa milanese, come quella del SS. Redentore, può
permettersi importanti consulenti per progettare e costruire il “suo” organo, destinato poi a percorrere i suoi cento anni di vita sonora.
La musica sacra della comunità ambrosiana tra i due secoli ha una sua centralità liturgica nel Duomo di Milano che però provvede a una impostazione del suo vissuto estetico ripiegando tutta la attività artistica sulla cappella musicale e sullo sviluppo della coralità, fattore che tuttavia non sviluppa la crescita di altre formazioni corali cittadine destinate a lasciare una rilevante traccia storica.
Gli organisti della cattedrale (è previsto il doppio organo), pur titolati, non avranno mai nella storia ambrosiana una valenza tale da poter influire sull’ambiente circostante...
Continua a leggere cliccando sull'immagine
Ascolta l'organo Balbiani (1913/1961) del SS. Redentore:
Organum - Dénis Bedard
00:0000:00
Nulla con te - G.N.Vessia
00:0000:00
Reveries - Dènis Bedard
00:0000:00
Intonazione romantica - G.N.Vessia
00:0000:00
Batalla de Clarines - A.Willscher
00:0000:00
Registrazioni del 2023 - organista Gabriele Buffa
bottom of page